A luglio 2019, l’Istituto Quinta dimensione ha preso parte al «Programma di attività della Regione Lazio concernente la Storia e la Memoria: Iniziative per la costruzione di un archivio della memoria storica del Lazio. Realizzato con il contributo della Regione Lazio Determinazione Dirigenziale 21 marzo 2019, n. G03290: Memoria di Giunta Regionale 23 ottobre 2018», con il progetto dal titolo “L’Europa e i suoi protagonisti”.
Destinatari: i progetti realizzati in diversi anni dall’Istituto quinta Dimensione in collaborazione con Archivio Riccardi, inizialmente pensati per le generazioni più giovani hanno incontrato sempre seguito e attenzione oltre le aspettative. Sebbene l’idea principale del progetto si spinga ad essere proposta a istituti scolastici, nelle tante esperienze abbiamo incontrato con notevole successo e attenzione, un pubblico intergenerazionale interessato alla fotografia storica creando un continuo rapporto con associazioni e biblioteche.
Obiettivo: L’obiettivo prevalente è quello di ricostruire, attraverso le fotografie provenienti dall’imponente Archivio Storico Fotografico Riccardi di Roma, le tappe fondamentali che hanno visto Roma come teatro della nascita dell’Unione Europea nel 1957 con i “Trattati di Roma”, passando per i momenti cruciali che ne hanno determinato la storia, fino ad arrivare ai festeggiamenti per l’ingresso dell’Italia nell’Euro sulle scalinate del Campidoglio nel 1998, anche attraverso i volti dei protagonisti di tutto il percorso storico.
Molteplici istituti scolastici già contattati, costretti a causa dell’emergenza Covid-19 a interrompere le lezioni, si sono resi disponibili per accogliere nel corso di lezioni virtuali da metà maggio a fine anno scolastico e alla ripresa (in modalità ancora da definire) a settembre 2020, la presentazione del progetto attraverso un tour virtuale corredato da foto, video e dai risultati di ricerche sull’Europa fornite da Eurispes, con commenti di personaggi contemporanei protagonisti o testimoni delle ultime evoluzioni dell’Unione Europea.
Contemporaneamente il progetto ha permesso il recupero, lo studio e il restauro di centinaia di fotografie ancora da digitalizzare presenti all’interno dell’Archivio Riccardi. Proprio grazie a questo progetto sarà possibile realizzare una catalogazione generica sull’archivio e specifica dell’argomento inserendo nel team anche dei consulenti con specifiche attinenze al mondo dell’archiviazione e della fotografia. I documenti digitalizzati e catalogati otterrebbero infine un’importante restauro digitale, eliminando gli effetti del tempo, rendendo più reale l’esperienza dei futuri fruitori della mostra fotografica.
Le immagini del tour, i dati forniti da Eurispes, i commenti raccolti dei protagonisti e testimoni, ma anche le prime impressioni raccolte nelle scuole da studenti e professori, faranno anche parte di un volume fotografico pubblicato a Giugno 2020, di cui si stima una tiratura iniziale di 400 copie, da distribuire gratuitamente a scuole e biblioteche del territorio, dando precedenza agli istituti che hanno preso o prenderanno parte al progetto.
L’iniziativa è finalizzata a:
- Sostenere il percorso di ricerca storica fotografica sull’Unione Europea e i suoi protagonisti;
- digitalizzare, restaurare e migliorare la conservazione dei negativi presenti all’interno dell’Archivio Riccardi;
- favorire, tra i cittadini e le giovani generazioni, attraverso percorsi ed incontri dedicati in diversi istituti scolastici romani e del territorio laziale, il rafforzamento della memoria storica dando un volto ai protagonisti di questo percorso politico senza precedenti. Il progetto sarà realizzato con l’ausilio di tour online interrativi, pubblicazioni editoriali, e materiali audio-visivi. La pubblicazione editoriale, ovvero il catalogo della mostra, sarà corredato da interventi, raccolti per l’occasione, di personalità del mondo economico, accademico, politico che hanno studiato/auspicato/contribuito al rafforzamento e la crescita del sogno europeo.
Contributi esterni:
- Eurispes, l’ente privato italiano che si occupa di studi politici, economici e sociali, ed operante nel campo della ricerca politica, economica, sociale e della formazione, ha confermato la collaborazione a titolo gratuito al progetto impegnandosi a fornire dati e risultati di ricerche sul coinvolgimento della popolazione italiana nei confronti della UE e dell’Euro dal 1992 ad oggi.
- Archivio Riccardi, l’archivio storico fotografico, riconosciuto patrimonio di interesse nazionale dalla Soprintendenza archivistica del Lazio, mette a disposizione tutto il materiale fotografico nonché la strumentazione utile alla digitalizzazione delle foto.