Per il secondo anno di seguito, l’Istituto Quinta Dimensione ha partecipato e vinto il Bando della Regione Lazio dal titolo “Iniziative per la costruzione di un archivio della memoria storica del Lazio”, classificandosi primo su oltre 120 progetti provenienti da tutta la regione.
Quest’anno abbiamo presentato un progetto di recupero della parte di archivio che riguarda la nostra Capitale, trovando centinaia di immagini che la immortalano nell’immediato dopoguerra.
Roma, la città dalle mille sfaccettature, un museo a cielo aperto, meta turistica sognata in tutto il mondo, con la sua storia, i suoi monumenti e le sue vie rappresenta nell’immaginario internazionale l’idea di imponenza e immortalità.
Ai margini di tale grandezza convivono da sempre realtà meno forti e sicure. La miseria del dopoguerra era sotto gli occhi di tutti, forse perché messa in risalto dal contrasto derivante dalla bellezza offerta dalla Città Eterna.
In pochi anni Roma e il Paese hanno conosciuto il boom economico e le foto di Carlo Riccardi raccontano questo spaccato temporale e sociale. Un tumulto di sguardi coraggiosi misti a scenari di miseria assoluta, le speranze di chi voleva ricominciare e i primi segnali, del Paese che diventava “grande”.
La recente crisi sanitaria ha dimostrato quanto fragile sia il nostro tessuto economico e sociale e come sia facile perdere quella “normalità”, che diamo per scontato.
Il progetto ha più di un obiettivo. Uno concreto, la salvaguardia dell’Archivio Riccardi, memoria storica dell’Italia che era e che sarà, tramite il recupero, lo studio, il restauro il salvataggio di migliaia di negativi ancora da digitalizzare. Proprio grazie a questo lavoro i documenti digitalizzati e catalogati renderebbero più reale l’esperienza dei futuri fruitori della mostra fotografica
Inoltre il progetto punta a fornire un argomento di dibattito e riflessione attraverso l’uso della fotografia storica, rievocando le difficoltà sostenute per ottenere le odierne opportunità e far maturare il sentimento di responsabilità nei confronti delle istituzioni che salvaguardano e promuovono quotidianamente le condizioni che determinano il nostro benessere.
Le immagini del tour e i dati forniti da Eurispes (Istituto di Studi Politici Economici e Sociali), faranno parte di un volume fotografico edito, pubblicato entro marzo 2021, di cui si stima una tiratura iniziale di 400 copie, da distribuire gratuitamente a scuole e biblioteche del territorio, e di un portale online, con accesso riservato alle scuole del Lazio che ne faranno richiesta. All’interno saranno disponibili le immagini e le ricerche al fine di consentire ai docenti di realizzare lezioni online utilizzando i contenuti del progetto.
Un insieme di informazioni visive d’impatto per le nuove generazioni, investite quotidianamente da altri tipi di immagini, per non dimenticare le difficoltà quali fondamenta del benessere che è arrivato fino ai nostri giorni.
A questo link è invece possibile prendere parte ad una iniziativa parallela che potrà aiutarci a migliorare la ricerca, velocizzare la digitalizzazione e il restauro delle immagini e infine permetterà di realizzare una mostra fotografica con le foto raccolte. Seguici e contribuisci anche tu alla realizzazione di questo progetto.